top of page

Distacco posteriore di vitreo

Il distacco posteriore di vitreo è una condizione oftalmologica che si verifica quando il vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie l'interno dell'occhio, si separa dalla retina, la struttura oculare sensibile alla luce situata sul fondo dell'occhio. Il distacco del vitreo è potenzialmente correlato a dei danni presenti a livello retinico e necessita pertanto di una valutazione in tempi rapidi.

E' una condizione comune, soprattutto nelle persone oltre i 50 anni, ed è spesso legato all'invecchiamento e alla disidratazione, che causano la liquefazione e la contrazione del gel  vitreale.

posterior-vitreous-detachment.jpg

I sintomi principali includono la percezione di "mosche volanti" (piccole macchie scure che si muovono nel campo visivo) e lampi di luce, spesso descritti come flash o scintille.

In alcuni casi, si può avvertire un calo di vista o una sorta di ombra nel campo visivo, che possono indicare un coinvolgimento retinico.

In caso di sintomi è necessario effettuare una visita oculistica urgente  che includa l'esame del fondo oculare per valutare direttamente vitreo e retina per escludere possibili complicanze potenzialmente molto gravi come la rottura o il distacco retinico.

Sebbene il distacco posteriore di vitreo non richieda generalmente un trattamento chirurgico, è essenziale monitorare attentamente la condizione per prevenire complicazioni. Infatti, in caso di rottura retinica spesso si rende necessario un trattamento laser, mentre in caso di distacco retinico bisogna ricorrere a un vero e proprio intervento chirurgico riparativo di vitrectomia o cerchiaggio.

bottom of page