top of page

Miodesopsie (mosche volanti)

Le miodesopsie, comunemente note come "mosche volanti", sono piccole opacità o ombre che si percepiscono nel campo visivo, soprattutto guardando superfici chiare o uniformi, come un cielo luminoso o un muro bianco. Queste opacità sono causate dalla presenza di piccoli  aggregati presenti all'interno del corpo vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie l'interno dell'occhio. Con il tempo, il vitreo tende a liquefarsi e a contrarsi, creando addensamenti che proiettano ombre sulla retina, la parte deputata alla ricezione dello stimolo luminoso.

​

miodesopsie

Le miodesopsie sono comuni, soprattutto con l'avanzare dell'età, ma possono manifestarsi anche in seguito a traumi oculari, interventi chirurgici, infiammazioni (uveiti) oppure patologie retiniche.

La comparsa di miodesopsie o un loro aumento improvviso, specialmente se accompagnato da lampi di luce o una perdita del campo visivo, potrebbe indicare una condizione più grave, come il distacco del vitreo, la rottura o il distacco della retina.

 

La diagnosi delle miodesopsie si effettua tramite un esame oftalmologico completo, che permette di escludere patologie associate. Nella maggior parte dei casi, non è necessario alcun trattamento, ma per miodesopsie particolarmente fastidiose o persistenti esiste la possibilità dell'intervento chirurgico di vitrectomia per marcata torbidità vitreale o il trattamento laser, anche se questi interventi non sono comuni.

bottom of page